Quando andare in Tanzania:
- Non esiste un vero e proprio periodo « migliore » per visitare la Tanzania in quanto ogni mese ha i suoi vantaggi. Per esempio, da settembre a dicembre è il periodo ideale per avvistare gli elefanti nel parco Tarangire. Da aprile a ottobre è il periodo migliore per vedere gli gnu e le zebre nel Serengeti e da dicembre a marzo è possibile assistere al fenomeno della migrazione nella parte a Sud del Serengeti ovvero l’area di Ndutu.
- Se volete evitare i troppi turisti, è meglio andare in gennaio, giugno e settembre-novembre.
Scegliere il tuo safari in Tanzania
La Tanzania è un paese molto grande dell’Africa orientale, che copre oltre 945.000 chilometri quadrati e offre una diversità di paesaggi mozzafiato.
La Tanzania è spesso caratterizzata in due parti, i parchi del nord e quelli del sud, quindi come scegliere il proprio safari?
I parchi del nord sono spesso la migliore alternativa per un primo safari fotografico. I BIG 5 sono accessibili attraverso le varie riserve, le distanze non sono così grandi come nel sud e il budget è spesso inferiore.
Tuttavia, un safari nei parchi del sud permette di scoprire una Tanzania autentica, di incontrare la gente locale e di scoprire paesaggi diversi da quelli del nord. È quindi ideale per un secondo safari in Tanzania o per un viaggio ancora più avventuroso.
Preparare il tuo viaggio in Tanzania:
- Avrete bisogno di un passaporto valido, cioè un passaporto che deve essere valido per almeno sei mesi dopo la vostra data di ritorno in Italia e che ha almeno due pagine bianche.
- Avrete bisogno di un visto. Ci sono diversi modi per farlo: o fare domanda online tramite e-visa, o andare all’ambasciata tanzaniana, o compilare un modulo sull’aereo e ottenere il visto all’arrivo all’aeroporto del kilianjaro. Per quest’ultima opzione dovrete considerare 50 dollari a persona in contanti (fate attenzione a presentare l’importo esatto, perché non danno il resto). Tuttavia, si raccomanda di ottenere il visto prima dell’arrivo nel paese.
- Vaccinazioni: è necessario essere vaccinati contro la febbre gialla e portare il libretto che attesta la vaccinazione. Si raccomanda anche di essere vaccinati contro il tifo, l’epatite A e B, la meningite e la rabbia. Si consiglia inoltre di prendere un trattamento per la malaria. Potete anche stipulare un’assicurazione sanitaria.
- Avvisate la vostra banca del vostro viaggio in modo che non vi blocchino la carta di credito quando vedono delle transazioni lontano da casa! Non richiedere scellini tanzaniani, non sono esportabili.
- Portate una valigia piccola, poiché gli aerei non permettono valigie grandi per i voli nazionali: il limite di peso per passeggero è di 15 kg, bagaglio a mano. Le borse non rigide da viaggio sono preferibili, poiché sono più facili da trasportare nella 4×4 durante il safari. Metti in valigia vestiti leggeri, una giacca o un maglione, buone scarpe da ginnastica, cappellino, crema solare, occhiali da sole, repellente per zanzare, torcia, macchina fotografica/occhiali, caricabatterie e adattatori (spine UK). I colori blu attirano le mosche tse-tse, il rosso spaventa gli animali e anche il bianco non è raccomandato perché è si sporca subito. Per fotografare è possibile affittare una macchina fotografica con un obiettivo zoom.
Consigli pratici di viaggio:
- Alcune persone non amano essere fotografate a loro insaputa. È consigliabile chiedere il loro permesso.
- Attenzione ai ricci di mare in riva al mare. Portate dei sandali di plastica per nuotare perché potreste imbattervi in una medusa.
- Non camminare da solo per le strade di notte. È meglio prendere un taxi da e per il ristorante.
- Buono a sapersi: In Tanzania, è tradizione lasciare una mancia. Tuttavia, questo dipende interamente da voi.
- Non dimenticatevi di fare una copia dei documenti ufficiali (passaporti, biglietti aerei, libretti di vaccinazione, visti, ecc.) Puoi anche scannerizzarli e inviarli al tuo indirizzo e-mail in modo da poterli trovare facilmente quando viaggi.
- Non bere mai acqua di rubinetto ed evitare i cubetti di ghiaccio.
- Se comprate un souvenir, non esitate a negoziare il prezzo, perché questo fa parte delle tradizioni.
- A Zanzibar, la popolazione è essenzialmente musulmana. Quindi evitate di andare in giro con braccia e gambe nude ed evitate le esclamazioni in pubblico specialmente a Stone Town.
- Dite “jambo” piuttosto che “ciao” quando vi rivolgete ai tanzaniani, questo attirerà ancora più la loro simpatia.
Vaccini e altre raccomandazioni per quando si viaggia in Tanzania:
- Obbligatorio: febbre gialla. È necessario pianificare un margine di più di 14 giorni prima della partenza. Non dimenticare di portare il certificato internazionale di vaccinazione, che può essere richiesto dai funzionari doganali all’ingresso in Tanzania e Zanzibar.
- Raccomandati: tifo, epatite A e B, meningite e rabbia.
- Il trattamento preventivo contro la malaria è essenziale.
- Buono a sapersi: le zanzare responsabili della malaria pungono solo di notte.
- Prevenzione:
- Appena fa buio, indossa abiti coprenti.
- Applicare repellenti per zanzare tropicali.
- Dormire in un luogo fresco o sotto una zanzariera.
Viaggiare con i bambini:
Viaggiare con bambini in Tanzania non è un problema. I tanzaniani amano i bambini. Bisogna solo fare attenzione a fargli prendere precauzioni contro la malaria. Si consiglia di portare un piccolo kit di pronto soccorso e alcune medicine di base, in quanto c’è una carenza di strutture mediche adeguate al di fuori delle città principali.
Da parte nostra, e per molti lodge, i bambini sono ammessi a partire dai 5 anni. Abbiamo a disposizione seggiolini per auto e letti pieghevoli.
Viaggiare sicuri in Tanzania: costa c’èda sapere
Come in ogni paese del mondo, è possibile incontrare persone disoneste e senza scrupoli ma niente panico! Con un po’ di buon senso e seguendo alcune linee guida, si può godere appieno di questo straordinario paese dell’Africa sudorientale. Diamo un’occhiata a come viaggiare in sicurezza in Tanzania.
Per viaggiare sicuri in Tanzania, ci sono alcune regole di buon senso da seguire. Sei un turista, quindi la tua immagine sarà inevitabilmente associata a una persona più ricca della gente del posto. Negli ambienti turistici, bisogna quindi fare attenzione alle persone senza scrupoli. Se rimani vigile e non mostri alcun segno ostentato di ricchezza, non dovresti preoccuparti della tua sicurezza in Tanzania. Non portare oggetti di valore o grandi somme di denaro.
Se si esce la sera per andare in un bar o in un ristorante, si consiglia di tornare in taxi. È meglio andare in zone trafficate piuttosto che in zone meno trafficate. Inoltre, se hai una macchina nel paese, chiudi sempre le porte per la tua sicurezza in Tanzania. E come in molti paesi del mondo, vedrete molti piccoli truffatori che cercheranno di gonfiare il prezzo di ciò che comprate da loro.
Basta essere vigili, non dare troppo nell’occhio e limitare i tuoi viaggi di notte, non avrai problemi di sicurezza in Tanzania.
Con Fuori Pista, viaggiate in tutta serenità grazie ai nostri professionisti e alle nostre attrezzature
Fuori Pista è il vostro organizzatore professionale di safari in Tanzania.
Con una solida conoscenza del paese saremmo lieti di farvi scorpire questo paradiso.
Vi mettiamo a disposizione delle guide parlanti italiano, esperte della detsinazione e con una formazione approfondita che sono perfettamente consapevoli dei problemi di sicurezza in Tanzania. Grazie alla loro conoscenza multipla e varia sulla sicurezza in Tanzania, non hai preoccupazioni! Guide, cuochi, portatori… Un intero staff è a vostra disposizione per rendere il vostro soggiorno il migliore possibile.
Abbiamo anche attrezzature di alta qualità. Che si tratti di attrezzatura da trekking, di rifugi sicuri o di kit di pronto soccorso, tutto vi aiuterà a godere di questo paese in tutta tranquillità.
Elettricità e mezzi di communicazione con il mondo esterno:
Elettricità:
- Le prese elettriche in Tanzania sono 220 e 230V. La loro frequenza è di 50Hz.
- Avrete bisogno di un adattatore per le spine inglesi (tipo D / G).
Ufficio postale:
- I francobolli possono essere acquistati negli uffici postali o negli hotel internazionali.
- La posta impiega circa 10 giorni per arrivare in Italia,
Telefono:
- Il tuo cellulare funzionerà bene, anche nella savana.
- Se stai chiamando da un telefono fisso in Italia, componi 00+39+n° (senza lo 0 iniziale).
Internet :
- Accessibile nelle città, anche piccole, così come nei lodge e nei cyber-café.